Dunque, grazie ai vostri consiglio nel quesito precedente mi sono un po’ tranquillizzata riguardo l’argomento.
Vi faccio uno schemino:
Italiano: Ungaretti (da associare agli haiku) e/o d’Annunzio (per la sua passione verso il Giappone);
Greco/Latino: Teatro greco, latino e giapponese a confronto + paragone tra epigrammi e tanka;
Filosofia: Schopenhauer o Nietzsche (da stabilire con la prof.ssa che non vuole darmi retta);
Storia dell’Arte: Van Gogh e il giapponismo;
Matematica: Sudoku (nha, alla fine porterò le derivate, che neanche lo so fare il sudoku).
ORA.
Ho un enorme problema: storia. E’ abbastanza noioso portare la Seconda Guerra Mondiale, Pearl Harbour e via dicendo… Il problema è che non riesco a trovare nient’altro da collegare. In mancanza, assocerò Una tomba per le lucciole di Miyazaki alla guerra.
L’altro problema è inglese: la prof.ssa mi ha consigliato Kerouac, però non riesco a trovare granché riguardo lui, se non i suoi haiku brutti. Se non mi saprete consigliare altro, sarò costretta a parlare di lui e… Non mi va molto. Però be’, meglio di niente.
Ulteriori consigli? (>.<)